Crea la tua rete professionale in Linkedin partendo dai tuoi contatti di lavoro o comunque dalle persone che già conosci.

I tuoi contatti personali saranno i primi che interagiranno con i tuoi contenuti e diventeranno lo zoccolo duro su cui ampliare la tua rete professionale.

Sincronizza regolarmente i tuoi contatti personali dalle seguenti fonti:

  • Gmail
  • Rubrica telefonica
  • Carica file esterno

Una volta fatta la sincronizzazione Linkedin ti suggerirà le persone iscritte in questa piattaforma e che già conosci.

Per sincronizzare i contatti:

  1. Clicca l’icona “My network” nella parte superiore della tua home page di LinkedIn.
  2. Fai clic su Contact in Manage my network sulla barra sinistra.
  3. Selezionando la fonte Saved contacts il sistema di presenta un elenco a tendina con le fonti dei tuoi contatti: dalla email, dal numero di telefono.
  4. Una volta selezionata la fonte, clicca su “invite” o “connect” per collegarti o inviare una richiesta di collegamento
  1. Puoi importare un file esterno con una lista di contatti. Ecco come fare:
  • Crea il tuo elenco contatti in un file csv
  • Clicca su “add more contacts” (in alto a dx)
  • Clicca sull’ultimo pulsante a dx “upload a file” (ultimo pulsante a dx)
  • Seleziona il file ed importalo
  • Clicca su Upload per importare
  • Il sistema di fornirà un elenco di contatti che ha trovato in Linkedin e selezionandoli uno ad uno puoi inviare un invito a collegarsi con te.
  1. Puoi inviare una richiesta di collegamento direttamente via email indicando tutti i contatti a cui lo vuoi fare. Inserisci le email in successione separate dalla virgola.

Importante: i contatti sincronizzati non vengono automaticamente invitati a connettersi con te su LinkedIn.

Vota questo contenuto
[Total: 0 Average: 0]