Ciao, oggi voglio parlarti di come la navigazione da mobile stia cambiando il posizionamento su Google dei siti web.
Forse avrai già sentito che la maggior parte delle ricerche su Google al giorno d’oggi è eseguita per la maggior parte da dispositivi mobili, pertanto lo stesso Google sta posizionando maggiormente quei siti “mobile first” ( che offrono una migliore esperienza di navigazione all’utente da mobile).
Da diversi anni si parla della necessità di curare sempre di più la navigazione da mobile rispetto a quella da desktop. In queste settimane sembra che Google si sia deciso a dare ancor più peso a questo fattore di ranking per il posizionamento dei siti web.
Da inizio 2020 sto curando nei minimi particolari tutti i segnali che arrivano dalle Search Console dei siti in cui faccio SEO per i miei clienti relativamente all’usabilità da mobile.
Fra le note più comuni mi trovo questi segnali:
– testo troppo piccolo da leggere
– immagini fuori schermo da mobile
– elementi troppo vicini tra loro.

Il mio consiglio è quello di controllare se il tuo sito presenta errori (lato mobile) attraverso Search Console. Clicca in questo link per accedere: https://bit.ly/3gVnAt3
NB: molte volte quello che visualizziamo noi umani sembra corretto e ci può far sembrare che il sito da smartphone o da qualunque altro mobile sia ben visualizzato in tutte le sue parti (menu, dimensioni caratteri, pulsanti ed immagini).
Ma fai attenzione!
Può accadere invece che i crawler di Google vedano la pagina del tuo sito web da mobile in modo diverso rispetto a come la visualizziamo noi (caratteri troppo piccoli, immagini fuori schermo) con conseguente penalizzazione e perdita del posizionamento. Per ovviare a questo problema ti consiglio, una volta visualizzati gli errori che ti presenterà la Search Console, di “testare la pagina pubblicata” così da avere l’anteprima reale di come Google vede realmente la pagina web da smartphone.