Raggiungere un buon posizionamento su Google e controllare come la tua pagina è posizionata nella SERP (pagina dei risultati del motore di ricerca ) di Google è diventato un campo di battaglia per il marketing online.

È a questo che dovrebbe essere diretta gran parte della tua strategia online.

Il posizionamento nei motori di ricerca è una delle attività più importanti nel mondo del web: esso dipende dalle tecniche e dalle strategie che vengono adottate per fare in modo che una pagina web compaia il più in alto possibile tra i risultati di ricerca offerti da Google per le query degli utenti. Si parla, in particolare, di SEO, acronimo che sta per Search Engine Optimization: è l’ottimizzazione dei motori di ricerca. La SEO garantisce un posizionamento su Google naturale, il che vuol dire che non si deve pagare nulla (se non, ovviamente, la prestazione della web agency o dello specialista Seo a cui ci si rivolge). Per raggiungere i risultati auspicati c’è bisogno di tempo, ma i benefici saranno evidenti sul lungo periodo.

Nella grafica qui sotto puoi verificare il mio posizionamento su Google.  

Come si posiziona su Google un sito web?

Posizionare un sito nelle prime posizioni dei motori di ricerca è un lavoro per nulla facile e mai scontato. Basti pensare, che Google valuta oltre 250 fattori chiave per stabilire il ranking che influenza il posizionamento nella SERP delle varie pagine o categorie che formano un sito. Per raggiungere le prime posizioni su Google si lavora generalmente sui fattori interni (on page) ed esterni (off page).

SEO on page e SEO off page: le differenze.

Si tende a definire on page SEO l’insieme delle attività che puntano all’ottimizzazione del sito web e che vengono effettuate proprio sullo stesso.

A questo punto, è bene sottolineare che si parla di due tipi di ottimizzazione. Rientrano nella SEO on page sia l’ottimizzazione del codice HTM e dei meta tag, sia l’ottimizzazione dei contenuti dello stesso. Si parla di contenuti testuali, ma anche di immagini, pdf e video. 

Parliamo di ottimizzazione SEO off page quando si fanno delle azioni come link building e guest posting su altri siti web correlati che puntano al sito stesso attraverso link testuali (normalmente contenete le keyword). Questa attività di SEO off page aumenta la link popularity del sito in questione influenzando così l’affidabilità agli occhi di Google.

Il posizionamento a pagamento.

Il posizionamento su Google è un traguardo che può essere raggiunto anche a pagamento secondo le tecniche che rientrano nella SEM (Search Engine Marketing). Si parla infatti di PPC che sta per pay-per-click (pagare a click), in cui gli inserzionisti pagano una cifra ogni volta che un loro annuncio viene cliccato.

Ogni volta che viene avviata una ricerca, Google cerca tra gli inserzionisti e sceglie un gruppo di “vincitori” per farli apparire nel prezioso spazio pubblicitario nella sua pagina dei risultati di ricerca.

I “vincitori” vengono scelti in base a una combinazione di fattori, tra cui la qualità e la rilevanza delle loro parole chiave e delle loro campagne pubblicitarie, nonché il budget. La piattaforma utilizzata per creare queste attività è Google Ads (precedentemente noto come Google AdWords) la quale permette di creare svariate campagne pubblicitarie che differiscono fra loro in base all’obiettivo voluto.

Le più importanti campagne su Google a pagamento sono:

  • Annunci di ricerca
  • Campagne shopping (indicato per i siti ecommerce)
  • Campagne display (banner posizionati su siti di terzi)
  • Campagne video
Vota questo contenuto
[Total: 0 Average: 0]