Lo sai che hai solo qualche secondo di tempo per convincere il tuo cliente a leggere il tuo profilo?

Questa fase te la giochi sostanzialmente con la copertina in quanto la prima parte che ti presenta e che, funge da spartiacque nel catturare l’attenzione o lasciare indifferente il tuo lettore.

La copertina o “scheda introduttiva” è la prima sezione che gli utenti leggono di te quando ti trovano nei risultati di ricerca o quando atterrano sul tuo profilo Linkedin.

Questa sezione mostra le informazioni che meglio descrivono il tuo stato professionale. Usa questa sezione per presentarti e per evidenziare le cose che vuoi che le persone sappiano a colpo d’occhio.

Consigli per modificare la tua scheda introduttiva:

  1. Clicca in Me, icona che trovi nella parte superiore della tua home page in  LinkedIn.
  2. Fai clic su View profile.
  3. Clicca l’icona Modification nella scheda introduttiva.
  4. Apporta modifiche alle informazioni visualizzate in uno dei seguenti campi:

Nome e Cognome. 
Ti consiglio di aggiungere una piccola icona a fianco al tuo Cognome. Servirà per identificarti ancora di più soprattutto nelle ricerche da smartphone. (vedi il mio profilo).

Foto profilo. 
L’aggiunta di una foto del profilo aumenta del 40% la probabilità di essere contattati. Una foto ben fatta che rispecchia la tua professione e che trasmette fiducia, aumenta la credibilità verso di te. Scopri il mio articolo di approfondimento.

Foto di sfondo. 
È la comunicazione visiva di quello che fai nella tua vita professionale. File JPG, GIF o PNG. Meno di 8 MB. 1584 (L) x 396 (A) pixel (consigliato).

Titolo o headline.
Il titolo professionale è il testo che compare sotto il tuo nome nella scheda introduttiva del tuo profilo. Il titolo o headline è la prima sfida del profilo: 120 caratteri per distinguerti, incuriosire ed indurre chi ti ha trovato ad approfondire la conoscenza. Un professionista è opportuno che specifichi la propria area di competenza, specializzazione e plus.

E’ il testo più importante che fa capire immediatamente:

– Chi sei
– Cosa fai
– Quale problema risolvi al tuo cliente/prospect

Alcuni consigli per creare un titolo/headline efficace:

  1. Sintetizza la tua professione
  2. Offri soluzioni ai problemi dei tuoi clienti
  3. Differenziati rispetto ai profili simili al tuo
  4. Offri valore
  5. Separa i concetti con simboli: | / * –
  6. Usa keyword ricercate nel tuo settore. Linkedin ha un motore di ricerca interno che le persone usano per cercare professionisti. Inserire delle keyword all’interno di questa sezione aumenta le possibilità di farti trovare.
  7. Max 120 caratteri

Importante: la headline è un testo che “ci portiamo dietro” ovunque in Linkedin. Ci accompagna nelle nostre interazioni, nei nostri aggiornamenti e nelle ricerche che fanno gli utenti.

Posizione attuale
Per impostazione predefinita, la scheda introduttiva mostra la tua posizione attuale e la tua azienda come mostrato nella sezione Esperienza nel tuo profilo. Se hai più di una posizione attuale, verrà elencata per prima quella con la data di inizio più recente.

Formazione scolastica
Puoi aggiungere, modificare o rimuovere una voce relativa all’istruzione nella sezione Istruzione del tuo profilo.

Posizione
Dalla scheda introduttiva del tuo profilo, puoi modificare e selezionare come la tua posizione appare ai membri. Se il nome della tua città non appare come opzione nel campo Località in quest’area, inserisci un codice postale / CAP diverso dalla stessa città o seleziona la località principale più vicina.

Industria
Indica in quale settore operi

Informazioni di contatto
Questa sezione mostra i tuoi contatti e le informazioni personali. Per impostazione predefinita, il tuo indirizzo email è precompilato, in base a ciò che hai inserito come indirizzo email principale durante la registrazione.

Come avrai capito, la COPERTINA è senza dubbio una delle parti che impatta maggiormente nella comunicazione del tuo valore professionale.

Vota questo contenuto
[Total: 0 Average: 0]